Non puoi entrare in questo corso
Per accedere al corso devi prima fare il login. Se sei un nuovo utente, effettua la registrazione
La prostatite rappresenta una condizione clinica che si presenta almeno una volta nella vita in circa il 10-20% degli uomini adulti. La diagnosi di prostatite, tuttavia, non è sempre semplice ed è necessario impostare una corretta diagnosi differenziale con varie condizioni urologiche. La letteratura ha dimostrato in maniera inequivocabile una correlazione tra l’insorgenza/recidiva delle prostatiti e alterazioni del microbiota intestinale e della permeabilità della barriera intestinale, mentre evidenze ancora più recenti hanno dimostrato la presenza di un microbiota urinario che, se alterato, può determinare infezioni del tratto genitourinario. Un trattamento corretto della prostatite che tenga conto di tutti questi aspetti è quindi necessario al fine di ridurre la cronicizzazione della flogosi prostatica, associata ad un significativo peggioramento della qualità di vita, ed alle recidive di eventi flogistici acuti
Programma del Corso
Modulo 1 – La prostatite: caratteristiche generali ed inquadramento diagnostico
Modulo 2 – La prostatite acuta e cronica batterica
Modulo 3 – Approccio terapeutico nella patologia infettiva prostatica: raccomandazioni generali e nuove prospettive
Modulo 4 La prostatite cronica abatterica, il dolore pelvico cronico e le loro conseguenze sulla salute sessuale maschile
Autore e responsabile scientifico
Dr.Andrea Mari
Urologia Oncologica Mininvasiva Robotica ed Andrologica, AOU Careggi. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università degli Studi di Firenze
CORSO MOLTO INTERESSANTE
Ottimo corso : chiaro,esaustivo,ben articolato.