Non puoi entrare in questo corso
Per accedere al corso devi prima fare il login. Se sei un nuovo utente, effettua la registrazione
Alla lista dei rischi di morte nei pazienti diabetici si aggiungono le malattie infettive. I pazienti diabetici presentano, infatti, un aumentato rischio di mortalità per infezioni, le quali si presentano decisamente più severe e spesso tendono a complicarsi rispetto a quelle della popolazione generale. Le basi fisiopatologiche di questa associazione sono molteplici, tra le principali si annoverano le alterazioni della immunità dovute al diabete e le alterazioni microvascolari. Inoltre, l’emergere di batteri comuni multiresistenti rende lo scenario più inquietante. Tra le condizioni più severe e frequenti che si associano al diabete la più temibile è quella rappresentata dalla sindrome del piede diabetico, che può iniziare come un’infezione di cute e tessuti molli ed evolvere verso l’osteomielite fino a necessitare di amputazione nei casi più gravi. Si verifica nel 15-25% di tutti i pazienti con diabete e circa 1/4 delle persone con piede diabetico sviluppa una complicanza che va dalla semplice infezione cutanea, all’osteomielite fino all’amputazione. La neuropatia e l’angiopatia determinano anche un maggiore rischio di infezioni cutanee sia batteriche che fungine, anche a carico delle mucose, in cui la Candida albicans sembra essere il patogeno con maggior prevalenza. In tali pazienti sono comuni anche le infezioni a carico dei tegumenti, causate da dermatofiti come la dermatofitosi cutanea e l’onicomicosi, nonché la Tinea pedis. Nel caso delle vie urinarie, i pazienti diabetici risultano avere un rischio più elevato per infezioni più gravi e complicate, come pielonefrite, ascessi renali, necrosi papillare e sepsi.
Scopo di tale FAD è quello di fare una disamina approfondita del legame tra infezioni e patologia diabetica.
Programma del Corso
Modulo 1 – Il rischio infettivo nel paziente diabetico
Modulo 2 – Inquadramento clinico delle infezioni più comuni nel paziente diabetico
Modulo 3 – Profilassi e trattamento delle infezioni nel paziente diabetico
Autore e responsabile scientifico
Dr.ssa Ada Maffettone
Medico di Medicina Interna, Responsabile ambulatorio metabolico, Medicina Cardiovascolare e Dismetabolica, AO Ospedali dei Colli Monaldi, Napoli
corso eccellente
Un corso molto interessante sia per la mia professione che nella vita quotidiana.
esposizione chiara, molto interessante , grazie
Esposizione diretta al problema senza divagazioni ulteriori e con chiarezza ,
Ottima relazione modulo e compilazione immediata questionario
Esposizione schematica e chiara. Veramente interessante.
corso utilissimo per l’aggiornamento e l’approfondimento dell’argomento trattato
ottimo
Grazie per la bella esposizione degli argomenti.
interessante
Corso interessante, utile e chiaro. Grazie