Il corso si è concluso il giorno 31 Dicembre 2017
Il dolore pelvico è una problematica estremamente frequente nella pratica clinica la cui gestione coinvolge diverse figure professionali, dal medico di medicina generale a vari specialisti (urologo, ginecologo, chirurgo generale, gastroenterologo, neurologo, radiologo, farmacista…). A causa dell’estrema varietà di situazioni cliniche alla base di questo sintomo spesso risulta estremamente difficile individuarne l’eziologia.
L’obiettivo di questo corso è focalizzare l’attenzione sulle diverse situazioni cliniche alla base del dolore pelvico acuto e cronico, concentrandosi principalmente su quelle pertinenti la sfera uroginecologica. Si analizzano pertanto le principali patologie urologiche (infezioni delle vie urinarie, coliche renali, cistite interstiziale…), e ginecologiche (patologia ovarica, endometriosi…) capaci di provocare dolore in regione pelvica e i principi generali di terapia di queste affezioni.
argomento ben trattato; corso interessante
ben fatto e fruibile
Argomenti mollto interessanti per la pratica quotidiana.
Piattaforma eccellente , Complimenti
patologia complessa esposta in modo eccellente
grazie ottimo fad
argomentazioni interessanti ed utili
CORSO BEN SVILUPPATO E DI FACILE APPRENDIMENTO PER I NON SPECIALISTI
Corso ben fatto
GLI ARGOMENTI SONO STATI TRATTATI CON COMPETENZA SUSCITANDO NOTEVOLE INTERESSE ANCHE IN CHI COME ME NON HA MOLTISSIMA DIMESTICHEZZA CON L’ARGOMENTO TRATTATO.
Utilissima review di una serie di patologie uro-ginecologiche quotidianamente affrontate nella pratica ambulatoriale. Grazie.