Il corso si è concluso il giorno 31 Dicembre 2020
Razionale
Le malattie cardiovascolari e quelle oncologiche rappresentano le principali cause di morte nel nostro paese: strategie volte a ridurre l’incidenza di queste piaghe sociali rappresentano una necessità per la collettività e la sostenibilità del sistema sanitario nazionale.
Per centrare questo obiettivo è tuttavia indispensabile una presa in carico dei pazienti con fattori di rischio cardiocircolatori e tumorali, adottando, con particolare enfasi in alcune sottopopolazioni come i soggetti diabetici o quelli con malattia coronarica stabile, misure capaci di conferire un beneficio clinico netto.
Programma del Corso
Strategie di prevenzione primaria
– La presa in carico sul territorio del paziente con fattori di rischio cardio-oncologico
– Gli interventi farmacologici alla luce del beneficio clinico netto: focus sul paziente con diabete mellito
Strategie di prevenzione secondaria
– La terapia antiaggregante nella prevenzione secondaria degli eventi cardiovascolari: quale farmaco?
– Il ruolo dell’ASA nella doppia antiaggregazione piastrinica e in associazione con altri farmaci antitrombotici e nuovi campi di utilizzo
Accreditato per: Medico chirurgo, Farmacista, Odontoiatra
ottimo corso con argomenti di primaria importanza
all’inizio riluttante, devo dire che poi ha attirato progressivamente in modo crescente la mia attenzione.
Ben fatto
MOLTO INTERESSANTE ED UTILE
BONGIOANNI
MOLTO INTERESSANTE ED UTILE
Argomento completo per la pratica professionale quotidiana del medico di assistenza primaria
pratico ben fatto
Grazie mille per il corso!
E’ stato utile ed interessante!
Bellissimo corso. Complimenti
Interessante e stimolante
Non riesco a fare il questionario 4. È bloccato!
Aggiorni la pagina, ed esegua il login nuovamente.Le rimangono ancora 3 tentativi a sua disposizione